MASTER IN SPORT NEUROSCIENCE
Saper potenziare la connettività funzionale del cervello e del sistema nervoso degli atleti
ed entrare tra i migliori professionisti italiani negli assessment e interventi bottom up e top down
INFORMAZIONI SUL CORSO
Titolo del Corso: MASTER IN SPORT NEUROSCIENCE
Codice Corso: IUCSN100
Livello: 2° CICLO - LIVELLO 7 - Post laurea in Neuroscienze dello Sport
Durata: 300 ore - da uno a due semestri a seconda dei ritmi del corsista
Modalità di Erogazione: BLENDED (online + lab presenziali)
Crediti universitari: 12 ECTS /CFU - 1 Credito ogni 25 ore
Borse di Studio: 20
Coordinatore: Prof. A. Rusciano
Docenti: Rusciano,Demichelis,Zerbini,Sartori,Righetto
Iscrizioni 2025: APERTE

Panoramica
del corso
La scienza dello sport, con le connesse tecnologie, ha raggiunto livelli di accuratezza ed efficacia impensabili fino a pochi anni fa. Tale scenario necessita di professionisti con qualificate conoscenze e competenze, sia metodologiche che di sistema, in grado di operare in collaborazione o all’interno degli staff a supporto degli atleti d’élite. Tali competenze sono demandate per legge a precise categorie professionali regolamentate (medici, psicologi, terapisti) o specificatamente qualificate dalle singole Federazioni sportive nazionali (tecnici, preparatori, manager).
Tuttavia, nonostante la presenza di qualificati programmi universitari e il supporto tecnico-scientifico offerto dal CONI alle singole Federazioni, emergono ancora frequenti casi di abusi professionali perpetrati da persone prive di minime qualifiche e di esperienza sul campo. Fortunatamente, CONI e Ordini Professionali stanno concertando una serie di azioni tese a garantire al mondo dello sport figure adeguate alle sfide che deve affrontare.
Particolare sviluppo è legato alla neuroscienza dello sport e ai suoi modelli bottom up (ascendenti: dai circuiti spinali ai circuiti associativi) e top down (discendenti: dai circuiti cognitivi al sistema nervoso periferico), che assumono particolare rilevanza nei seguenti ambiti d'intervento:
- valutazione del talento nelle varie fasi del neuro sviluppo;
- assessment e correzione degli squilibri ascendenti e discendenti dei network neurali coinvolti nella prestazione,
- neuro potenziamento.
Sono ben pochi i professionisti italiani che possono vantare una reale e pluriennale esperienza sul campo in sport individuali e di squadra ad alto livello, mentre nel palmo di una mano si contano quelli che operano specificatamente in neuroscienza dello sport.
Obiettivo di questo programma di alta specializzazione è di aumentare questo numero di professionisti, allo scopo di incidere in modo significativo nelle politiche e strategie di miglioramento della connettività funzionale del cervello e del sistema nervoso degli atleti.

Il valore della pratica, con le tecnologie e protocolli clinici avanzati di neurologia funzionale:
Una delle criticità dei programmi universitari, per quanto validi, è l'impossibilità da parte dei corsisti di poter svolgere pratica con attrezzature tecnologiche di rilevanza per la futura professione.
Il nostro programma dispone di un attrezzato laboratorio mobile psicofisiologico con 12 devices per le esercitazioni dei corsisti, dal biofeedback al capnografo, dall' elettosegmentografia alla neurostimolazione.
Alla tecnologia abbiniamo innovativi protocolli di neurologia funzionale per la valutazione dei vari circuiti neurali, associativi ed emisferici. In particolare, sono presentati protocolli di valutazione e trattamento della connettvità funzionale e integrazione delle principali reti coinvolte nella prestazione: Somatic Motor Network, Visual Network, Limbic Network, Executive Function Network (fronto - parietale) e reti di attenzione dorsale e ventrale, Default Mode Network, Salience Network.
Sono esaminate varie forme di intervento dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso, inclusi gli strumenti di valutazione e stimolazione del cervello oggi all'avanguardia.
Tra questi anche il recente metodo Neuroplus, utilizzato per l'asssessment e il neuropotenziamento cognitivo.
Requisiti di Ammissione
Possono candidarsi laureati di ogni ordine e grado con priorità alle discipline attinenti (psicologia, medicina, riabilitazione, scienze motorie) e diplomati che operano a vario titolo in club e federazioni sportive, fino a esaurimento posti.
Risultati di apprendimento e possibilità di carriera
Il partecipanti apprenderanno i modelli delle neuroscienze applicati all'alta prestazione e in particolare i criteri e protocolli di assessment e di intervento neuro-funzionale, psico-fisiologico e neuro-cognitivo per il neuropotenziamento.
Ogni lab esperienziale approfondisce format applicativi aventi oggetto:
- Network spinali, troncoencefalici, esecutivi e salienti,
- Processi cognitivi prestazionali,
- Tecniche psicofisiologiche in neurotecnologia (breathing science, neurofeedback, ....)
Gli studenti hanno l’obiettivo di formarsi per occupare ruoli attivi nei Club professionistici, Enti federali, Società di ricerca e consulenza per la valutazione e il potenziamento del talento. Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno di offrire servizi di assessment, progettazione ed erogazione di training per l'alta prestazione. I migliori corsisti potranno essere inseriti nello staff di collaboratori per i servizi che il CUI eroga a società sportive ed aziende.
Modalità di erogazione della didattica
Il programma si sviluppa in 10 Unità Didattiche svolte in modalità Blended, coniugando attività in piattaforma e attività presenziale. Sono previsti 3 laboratori presenziali di 2 gg durante w.e.
Le unit in piattaforma possono essere seguite in modalità asincrona, in orari e giorni decisi dagli iscritti.
Le unit presenziali pratiche sono calendarizzate per ciascun semestre e svolte - in piccoli gruppi - presso la
Residenza Universitaria Camplus di Bologna,
struttura all'avanguardia in Italia e dotata di tutti i comfort e servizi per gli studenti.

Requisiti di completamento e Programma di Studio
Requisito per il completamento:
1) svolgimento delle 10 unità didattiche,
2) superamento delle attinenti verifiche,
3) partecipazione ai laboratori pratici,
4) preparazione e presentazione di Work di Fine Corso.
La votazione è espressa in centesimi (max 100/100).
I crediti ECM sono rilasciati esclusivamente ai professionisti della sanità iscritti ai relativi Ordini professionali.
Timeline Edizione 2025:
ISCRIZIONI APERTE DAL 1 Aprile 2025
Attività | Periodo di Svolgimento | Ore |
---|---|---|
Lezioni Online + studio individuale | da aprile a dicembre 2025 | 152 ore |
Lab presenziale 1 | ultimo w.e. maggio | 16 ore |
Lab presenziale 2 | primo w.e. settembre | 16 ore |
Lab presenziale 3 | primo w.e. dicembre | 16ore |
Project work | dicembre 2025/marzo 2026 | 100 ore |

L' esperienza dei nostri docenti senior:
Il modo migliore per coniugare modelli, tecnologia e protocolli basati sull'evidenza.
I nostri docenti senior vantano insieme oltre 50 anni di esperienza sul campo con Club nazionali e internazionali, federazioni sportive, atleti professionisti, olimpici e manager di multinazionali.
Di rilevanza le loro esperienze negli staff di club professionistici di calcio, sport che per fatturato rappresenta una delle prime 10 industrie d'Italia e che finanzia in modo importante le altre federazioni sportive nazionali.
Quote Agevolate
Iscrizioni Aperte Edizione 2025
Agevolata Fascia III
€ 2.890
€ 1.990
Onnicomprensiva
Rateizzabile in 3 pagamenti
Requisito per l'ammissione:
possesso di titolo idoneo
famiglia monoreddito
lettera motivazionale
Agevolata Fascia II
€ 2.890
€ 1.490
Onnicomprensiva
Rateizzabile in 3 pagamenti
Requisito per l'ammissione:
possesso di titolo idoneo
criticità occupazionale o inoccupato
lettera motivazionale
Agevolata Fascia I
€ 2.890
€ 990
Onnicomprensiva
Rateizzabile in 2 pagamenti