LAUREA MAGISTRALE
IN NEUROSCIENZE DELLO SPORT
E DELLA PERFORMANCE
Master of Science (M.Sc.) in Sport Neuroscience and Human Performance
Titolo del Corso:
Master of Science (M.Sc.) in Sport Neuroscience
and Human Performance
LAUREA MAGISTRALE IN NEUROSCIENZE
DELLO SPORT E DELLA PERFORMANCE
Codice Corso: MSN24
Livello: LIVELLO 7 EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK
Durata: QUATTRO SEMESTRI
Modalità di Erogazione: Blended
(online + sessioni semestrali di pratica
INIZIO CORSO:
16 novembre 2024 (Intake I)
16 aprile 2025 (Intake II)
16 settembre 2025 (Intake III)
Coordinatore: Prof. A. Rusciano
Crediti: 90 ECTS/CFU
BORSE DI STUDIO: 60

Il programma è accreditato dalla Malta Further and Higher Education Authority (MFHEA) e riconosciuto in tutti gli stati membri dell'Unione Europea e nei 56 paesi indipendenti del Commonwealth, tra cui Regno Unito, Canada, Australia, Sudafrica, Nuova Zelanda. Vai all'accreditamento del programma pubblicato sul Sito Ufficiale MFHEA.
Lingua
Programma erogato sia in inglese
che in italiano
Titolo
Laurea europea riconosciuta con prospettive di carriera rilevanti
Numero programmato
60 posti in borsa di studio per
la corretta supervisione
Trasferimento Studi
Da corsi magistrali avviati
presso altre università
Panoramica
del corso
Il programma di laurea mira a formare esperti nel rivelare l'impatto delle neuroscienze nello sport e nelle prestazioni umane.
Il programma ha un forte orientamento scientifico, ma allo stesso tempo tutti i contenuti sono correlati, trasferiti al mondo reale e implementati in modalità di apprendimento orientate all'applicazione con "persone reali" (cioè pazienti, atleti ricreativi o professionisti, anziani e giovani, studenti e lavoratori),
Le neuroscienze dello sport, con le tecnologie ad esse associate, hanno raggiunto livelli di precisione ed efficacia impensabili fino a pochi anni fa. Questo scenario richiede professionisti con conoscenze e competenze qualificate, sia metodologiche che sistematiche, in grado di lavorare come specialisti indipendenti e/o in collaborazione o all'interno dello staff per supportare gli atleti d'élite. Queste competenze sono generalmente delegate per legge a specifiche categorie professionali regolamentate (medici, psicologi, terapisti) o specificamente qualificate dalle singole federazioni sportive nazionali (tecnici, allenatori,...).
Obiettivi del Programma
L'obiettivo del programma è quello di insegnare le neuroscienze dello sport e della prestazione umana, in particolare:
- Ricerca nelle neuroscienze applicate allo sport e alla performance umana,
- Modelli bottom-up ascendente (dai circuiti spinali ai circuiti associativi) e top-down discendente (dai circuiti cognitivi al sistema nervoso periferico),
- attuali protocolli di valutazione e intervento neuro cognitivi, neuro funzionali e psicofisiologici.
Sbocchi Occupazionali
I laureati saranno qualificati per intraprendere una carriera professionale o di ricerca internazionale nel campo innovativo e in crescita delle neuroscienze legate all'attività fisica, allo sport e alla performance umana. A seconda delle preferenze individuali, il lavoro professionale o di ricerca può svilupparsi su:
- migliorare la prevenzione e la riabilitazione delle malattie neurologiche e neuro degenerative (demenza, epilessia, sclerosi multipla) attraverso l'applicazione differenziata dell'attività fisica.
- migliorare la prevenzione e la riabilitazione delle lesioni neurologiche (ad esempio, il ritorno al gioco dopo una commozione cerebrale)
- migliorare la gestione dello stress e del recupero nello sport e nell'esercizio fisico da una prospettiva neuroscientifica per migliorare le prestazioni e ridurre al minimo il rischio di lesioni.
- diventare uno specialista della performance e del neuro-potenziamento.
L'obiettivo del programma è preparare i laureati ad assumere un ruolo attivo nelle associazioni professionali, negli enti federali, nelle società di ricerca e di consulenza per la valutazione e lo sviluppo delle prestazioni sportive e umane. Le conoscenze e le competenze acquisite permetteranno loro di fornire servizi di valutazione, pianificazione e formazione per prestazioni elevate. Le aziende e centri di ricerca assumono laureati in neuroscienze dello sport nelle posizioni di analista della performance, specialista dell'esercizio cognitivo/fisico/psicofisiologico nei processi di prevenzione e cura, scienziato dello sport e del neuro-potenziamento
Requisiti di Ammissione
Il programma è pensato per i laureati che lavorano o intendono lavorare nel
nel campo delle neuroscienze sportive applicate, del miglioramento delle prestazioni e del neuro ptenziamento presso istituti, organizzazioni, club e federazioni sportive,
Si rivolge principalmente a laureati in psicologia, medicina, riabilitazione, scienze dello sport.
I candidati con altri titoli di studio che hanno nel proprio curriculum materie attinenti ed esperienza lavorativa nel settore dello sport, possono essere ammessi previo colloquio.
E' possibile chiedere anche il trasferimento da magistrale in corso presso altra università. In tal caso
é necessario inviare la documentazione relativa.
Modalità di erogazione
Il programma e le valutazioni di apprendimento sono disponibili sia in inglese (per gli studenti con competenze linguistiche inglesi) che in italiano (per gli studenti con competenze linguistiche italiane).
Il programma è erogato in modalità mista (BLENDED) con parte online (teoria e modelli) e pratica presenziale (strumenti e protocolli) in sessioni seminariali (una sessione a semestre).
Risultati di apprendimento

Il laureato sarà in grado di:
Identificare e spiegare le principali teorie e modelli delle neuroscienze applicati allo sport e alle prestazioni e i relativi risultati della ricerca (APPRENDERE).
Applicare le tecniche delle neuroscienze a vari scenari di prevenzione, intervento e ritorno al gioco, compresi i protocolli di potenziamento neurologico e il miglioramento del benessere fisico e mentale (APPLICARE).
Analizzare e valutare l'efficacia di diversi approcci e metodi delle neuroscienze per ottenere i risultati desiderati negli sport individuali e di squadra (ANALIZZARE).
Creare un quadro di intervento personalizzato integrando diverse teorie e metodologie per soddisfare le esigenze e i contesti specifici di clienti quali singoli atleti, club sportivi e istituti di ricerca (CREARE).
Sintetizzare e riflettere sulle esperienze personali come laureato in neuroscienze dello sport per identificare le aree di crescita e sviluppo professionale. (VALUTARE).
PIANO DEGLI STUDI
FONDAMENTI IN NEUROSCIENZE DELLO SPORT
12 ECTS/CFU
Per ogni ECTS/CFU sono previste 5 ore di contatto (laboratorio presenziale/tirocinio) e 20 ore di studio individuale/ricerca
NEUROSCIENZE FUNZIONALI APPLICATE ALLO SPORT
12 ECTS/CFU
Per ogni ECTS/CFU sono previste 5 ore di contatto (laboratorio presenziale/tirocinio) e 20 ore di studio individuale/ricerca
METODI DI RICERCA IN NEUROSCIENZE APPLICATE
12 ECTS/CFU
Per ogni ECTS/CFU sono previste 5 ore di contatto (laboratorio presenziale/tirocinio) e 20 ore di studio individuale/ricerca
NEUROSCIENZE CLINICHE APPLICATE ALLO SPORT
12 ECTS/CFU
Per ogni ECTS/CFU sono previste 5 ore di contatto (laboratorio presenziale/tirocinio) e 20 ore di studio individuale/ricerca
NEUROSCIENZE COGNITIVE APPLICATE ALLO SPORT
12 ECTS/CFU
Per ogni ECTS/CFU sono previste 5 ore di contatto (laboratorio presenziale/tirocinio) e 20 ore di studio individuale/ricerca
PROJET WORK
LAUREA MAGISTRALE
30 ECTS/CFU
Per ogni ECTS/CFU sono previste 5 ore di contatto (supervisione e tirocinio) e 20 ore di studio individuale e ricerca
Il tirocinio (applicazione dei protocolli appresi nel percorso di laurea con periodica supervisione dei docenti) può essere svolto nel contesto professionale dove il corsista opera, sia esso una società o federazione sportiva, una scuola o università, un centro di ricerca o azienda, un istituto medico o il proprio studio privato..
MSN1: FONDAMENTI IN NEUROSCIENZE DELLO SPORT
- 12 ECTS
Questo primo modulo mira ad allineare le conoscenze dei partecipanti con le ultime scoperte sul cervello, sui processi mente-corpo e sulla risposta psicofisiologica nel contesto delle prestazioni sportive.
Questo modulo fornirà inoltre agli studenti una panoramica sugli argomenti principali delle neuroscienze, con particolare attenzione a quelli che giocano un ruolo di primo piano nel nostro comportamento e nelle prestazioni sportive e quotidiane.
Si concentra inoltre sull'acquisizione di conoscenze specifiche sull'attività nervosa centrale durante l'allenamento e la competizione (ad esempio, i meccanismi che portano alla fatica, agli infortuni, al sovrallenamento).
Saranno utilizzate modalità di apprendimento basate sulla letteratura, sperimentali, applicate.
Il partecipante:
- acquisirà una conoscenza teorica e pratica specialistica dei modelli delle neuroscienze e dei meccanismi cerebrali di percezione, apprendimento e memoria, motivazione, emozioni, personalità, comportamento sociale, performance.
- acquisirà conoscenze multidisciplinari relative all' attività nervosa centrale durante l'allenamento e la competizione e i fondamenti delle neuroscienze dello sport applicate (principi di valutazione e intervento).
- acquisirà padronanza e capacità di giudizio critico delle ricerche e delle pubblicazioni pertinenti alle neuroscienze sportive applicate.
- saprà utilizzare strumenti per valutare il comportamento e le prestazioni alla luce di metodi psicologici e neuroscientifici,
- saprà progettare e gestire progetti e usare questionari e test in modo appropriato a problemi specifici nel contesto sportivo.
MSN2: METODI DI RICERCA ED ELABORAZIONE DEI DATI IN NEUROSCIENZE APPLICATE - 12 ECTS
Questo modulo mira a fornire una conoscenza teorica e pratica delle principali tecniche di indagine utilizzate nelle Neuroscienze Applicate.
Gli studenti saranno guidati attraverso il processo di ricerca e in particolare nella:
- identificazione di un argomento nell'ambito dello sport, dell'esercizio e della performance
- ricerca della letteratura pertinente
- pianificazione dei metodi
- scelta degli strumenti,
- raccolta e analisi dei dati, utilizzando tools dedicati,
- presentazione dei risultati, delle conclusioni e delle raccomandazioni.
Gli studenti saranno in grado di collaborare alle tecniche di indagine per lo studio funzionale e strutturale dei sistemi neurali coinvolti nei processi sensoriali-motori e cognitivi. In questa unità viene insegnato anche l'uso del software per le referenze e il plagio.
Il partecipante:
- sarà in grado di collaborare a indagini/ricerche relative ai processi senso motori e cognitivi nello sport (percezione, attenzione, memoria, processo decisionale e tempi di reazione),
- sarà in grado di collaborare alle tecniche di indagine per lo studio funzionale e strutturale dei sistemi neurali coinvolti nei processi senso-motori e cognitivi,
- acquisirà le competenze necessarie per la gestione e l'elaborazione dei dati attraverso l'utilizzo di software dedicati,
- saprà progettare e gestire in autonomia un' ipotesi di ricerca e collaborare a studi di neuroscienze applicate per migliorare il benessere e le prestazioni nelle varie fasi
(!) concettuale
(2) di progettazione e pianificazione
(3) empirica
(4) analitica
(5) di divulgazione.
MSN 3: NEUROSCIENZE COGNITIVE APPLICATE ALLO SPORT
- 12 ECTS
Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza, la comprensione e l'applicazione delle principali teorie e modelli delle neuroscienze cognitive applicate allo sport e alla performance.
Lo studente riceverà una conoscenza specialistica degli strumenti per la rilevazione dei parametri neuro cognitivi in contesti applicati e inizierà a fare pratica con le attrezzature utilizzate nelle neuroscienze dello sport
Il modulo presenta le neuroscienze cognitive nella loro dimensione di applicazione clinica (neuropsicologia dello sport), del benessere (ergonomia e design nello sport) e di performance umana (neuroenhancement, educazione allo sport, neuroetica).
Infine, verranno affrontate le possibili aree emergenti e di "frontiera" del prossimo futuro (ad esempio, le interfacce intelligenti).
Il partecipante:
- acquisirà conoscenze specialistiche in merito alle neuroscienze cognitive applicate e ai meccanismi neuro cognitivi coinvolti nella prestazione sportiva
- sarà in grado di utilizzare tecniche e strategie per migliorare le prestazioni motorie,
- sarà in grado di utilizzare metodi di allenamento mentale e pratiche di neuroscienze sociali e di squadra.
- sarà in grado di utilizzare strumenti di coaching e tecniche comportamentali,
- acquisirà conoscenze e pratica sull'uso di neuro tecnologie (EEG, HRV, Biofeedback e Neurofeedback, Neuromodulazione, Dtcs, Realtà Viruale e aumentata).
MSN 4: NEUROSCIENZE FUNZIONALI APPLICATE ALLO SPORT
- 12 ECTS
L'obiettivo del modulo è capire come funzionano e si connettono le reti cerebrali e quali funzioni specifiche dell'esperienza soggettiva mediano.
Le reti cerebrali si sviluppano con il contributo combinato di geni ed esperienza dal basso verso l'alto, proprio come si costruiscono prima le fondamenta di una casa e poi il tetto.
Molti dei fallimenti nelle pratiche di salute preventiva e nella progettazione di servizi di benessere sono legati all'idea che un unico modello di intervento (top-down o bottom-up) sia sufficiente per integrare e collegare tutte le reti cerebrali. In realtà, la loro attivazione e integrazione è un processo più articolato che, sebbene relativamente semplice, deve essere compreso su larga scala affinché le persone diventino più consapevoli e proattive nel regolare il benessere e le prestazioni.I principi chiave per il riconoscimento dei segnali critici nel funzionamento di una rete, insieme ai principi per l'integrazione delle reti cerebrali nella sequenza bottom-up, consentiranno ai laureati di progettare e fornire servizi efficaci e innovativi per migliorare il benessere e le prestazioni.
Il partecipante:
- acquisirà una chiara conoscenza sulle sette reti principali del cervello: sensomotoria (SMN), visiva (VN), limbica (LN), esecutiva centrale (CEN), modalità predefinita (DMN), salienza (SN), attenzione dorsale (DAN) e sotto network e su come lavorano insieme
- acquisirà chiare conoscenze sulle disfunzioni fisiche e mentali e sui sintomi correlati alla disregolazione delle reti cerebrali e come essi incidono nei processi cognitivi, nella salute e nelle prestazioni.
- saprà riconoscere la qualità funzionale delle reti cerebrali e delle loro connessioni,
- saprà identificare i segni della loro disconnessione / disregolazione funzionale
- saprà applicare i principi di stimolazione, regolazione e integrazione delle reti cerebrali dal basso verso l'alto, nella sequenza reti spinali, reti del tronco encefalico, reti cerebrali per promuovere il benessere e le prestazioni.
MSN 5: NEUROSCIENZE CLINICHE APPLICATE ALLO SPORT E ALLA PERFORMANCE - 12 ECTS
Il modulo si concentra sull'acquisizione di conoscenze specifiche sui sintomi e sulle sindromi delle malattie e delle lesioni del sistema nervoso negli atleti (ad esempio, diversi tipi di demenza ed epilessia, sclerosi multipla, commozione cerebrale).
L'impatto dell'attività fisica nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione di sindromi cliniche sarà al centro di diverse modalità di apprendimento basate sulla letteratura e applicate.
Il modulo si concentra anche sull'acquisizione di conoscenze specifiche sull'attività nervosa centrale durante l'allenamento e la competizione e sull'impatto di una gestione appropriata dei periodi di esposizione e recupero.
La sintesi di conoscenze e competenze rilevanti renderà gli studenti molto attraenti per una serie di potenziali datori di lavoro e come preparazione per la formazione in altre discipline legate alla salute mentale e allo sport come cura della salute mentale.
Il partecipante:
- saprà applicare strategie cognitive per migliorare le prestazioni motorie,
- saprà progettare l'attività fisica per il miglioramento cognitivo,
- saprà utilizzare gli strumento di riconoscimento della commozione cerebrale,
- saprà progettare un intervento di neuromodulazione e di neuropotenziamento,
- saprà progettare un intervento di miglioramento della salute mentale attraverso lo sport.
MSN 6: PROGETTO LAUREA MAGISTRALE / TESI
- 30 ECTS
Questa unità di studio mira a migliorare le conoscenze e le competenze degli studenti nella ricerca accademica e nella stesura di relazioni specifiche nel campo delle neuroscienze dello sport.
Agli studenti viene richiesto di realizzare un progetto di ricerca in un'area specifica delle neuroscienze dello sport e di affrontare un argomento in profondità.
Al termine dell'unità di studio lo studente sarà in grado di:
- Esaminare criticamente la letteratura nel campo scelto;
- Pianificare e progettare uno studio e gestirlo per portarlo a termine nei tempi previsti.
- Raccogliere dati per rispondere alle domande di ricerca poste;
- Analizzare i dati raccolti e presentare una relazione sui risultati ottenuti;
- Discutere i risultati ottenuti e presentare raccomandazioni,
- Progettare interventi di prevenzione, cura, potenziamento.
STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI LAUREA | Weeks/ECTS/ Ore | Ore Presenziali (Lab + Tirocinio) | Ore studio individuale e online |
---|---|---|---|
MSN1: FONDAMENTI IN NEUROSCIENZE DELLO SPORT | 12/12/300 | 60 (36 Lab + 24 Tirocinio) | 240 con supervisione |
MSN2: METODI DI RICERCA IN NEUROSCIENZE APPLICATE | 12/12/300 | 60 (36 Lab + 24 Tirocinio) | 240 con supervisione |
MSN3: NEUROSCIENZE COGNITIVE APPLICATE | 12/12/300 | 60 (36 Lab + 24 Tirocinio) | 240 con supervisione |
MSN 4: NEUROSCIENZE FUNZIONALI APPLICATE | 12/12/300 | 60 (36 Lab + 24 Tirocinio) | 240 con supervisione |
MSN 5: NEUROSCIENZE CLINICHE APPLICATE | 12/12/300 | 60 (36 Lab + 24 Tirocinio) | 240 con supervisione |
MSN 6: PROGETTO LAUREA MAGISTRALE / TESI | --/30/750 | 150 (90 Progetto + 60 Tirocinio) | 600 sviluppo tesi con supervisione |

Il benvenuto del Rettore agli iscritti del CdLM in Sport Neuroscience and Human Performance
Iscrizioni Aperte 2025
AGEVOLATA FASCIA A
€ 10.000
€ 2.500 x a.a.
Inclusa Graduation Fee
Importo rateizzabileda 5 a 10 rate
Riservato a candidati:
laureati in discipline attinenti
AGEVOLATA FASCIA B
€ 10.000
€ 2.000 x a.a.
Inclusa Graduation Fee
Importo rateizzabile da 5 a 10 rate
Riservato a candidati:
laureati in discipline attinenti in criticità reddituale / modoreddito o iscritti tramite Enti Convenzionati
AGEVOLATA FASCIA C
€ 10.000
€ 1.500 x a.a.
Inclusa Graduation Fee
Importo rateizzabile da 5 a 10 rate rate
Riservato a candidati:
laureati inoccupati e corsisti CUI
studenti che intendano trasferirsi da altro CdLM attinente con riconoscimento crediti
AGEVOLATA FASCIA D
Perfezionamento Singolo
€ 2.000
€ 1.000
Singolo Modulo 12 ECTS/CFU
Importo rateizzabile in 2 rate
Riservato a candidati:
laureati in discipline attinenti
