Il corso PROFESSIONAL CERTIFICATE IN PSICOLOGIA FORENSE PER GIURISTI – On Line è progettato per giuristi, avvocati e magistrati interessati alla psicologia giuridica criminale, forense e investigativa.
Supplisce alla totale scarsa offerta formativa in questo ambito in armonia con le Linee Guida per le Scuole Forensi, che hanno evidenziato la necessità di promuovere una formazione diretta a infondere e sviluppare competenze, abilità e maturità per l’applicazione del diritto ai casi della vita e quindi la capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi.
Gli argomenti del corso sono la psicologia giuridica, che costituisce un’interfaccia tra la psicologia e il diritto, e il così detto diritto psicologico, che studia in una prospettiva giuridica le norme suscettibili per la loro interpretazione e per la loro applicazione, di una valutazione psicologica.
La Psicologia in ambito forense
La psicologia giuridica è una disciplina che applica al diritto i metodi, le teorie e gli strumenti dela psicologia, in modo diretto – cioè dei suoi contenuti come scienza (per esempio per valutare la personalità della parte lesa, per valutare l’attendibilità di un testimone, etc.) – o in modo indiretto – cioè dei suoi metodi ed i suoi strumenti (per esempio per l’applicazione in sede giudiziaria di tecniche psicologiche per argomentare, interrogare, etc.).
Si distingue pertanto un sapere che concerne norme giuridiche, giurisprudenza e principi psicologici e un sapere che riguarda le conoscenze psicologiche che consentono di essere più efficaci nel contesto forense.
La psicologia giuridica è oggi un ambito non solo di ricerca ma anche di studio, di professionalità in grado di ricondurre a unità conoscenze e competenze provenienti da campi di sapere diversi: la presenza della competenza giuridica accanto a quella psicologica è il preludio per favorire e valorizzare la comunicazione interprofessionale.
Il Corso online:
L’attività nel settore sopra descritto è in continua evoluzione a seguito dei cambiamenti sia nella giurisprudenza che nelle metodologie di indagine.
Per questo motivo, il corso on line si propone come un sistema di formazione permanente, aggiornato e all’avanguardia.
Viene quindi messo a disposizione un sito di riferimento all’interno del quale è possibile acquisire competenze specifiche, reperire commenti relativi a nuove normative, trovare materiale scientifico, approfondire argomenti di frontiera – quali la persuasione forense, la cross-examination, il mobbing, la violenza in famiglia, gli abusi sessuali, l’imputabilità – confrontarsi su casi specifici con feedback dei docenti e dei Tutor del corso.
Metodologia
Ogni argomento e’ trattato secondo uno schema comune che include:
Inquadramento della giurisprudenza sul tema;
Identificazione degli obiettivi dell’accertamento alla luce della giurisprudenza;
Conoscenze scientifiche di riferimento;
Metodologia specifica;
Esempio pratico;
Video eventuali sul caso.
Gli iscritti troveranno all’interno del sito, per ogni argomento trattato, indicazioni utili per la propria attivita’ professionale in chiave giuridica-psicologica. Gli argomenti saranno presentati anche con la metodologia del case-study. Partendo quindi da un caso concreto prototipico il partecipante avra’ l’opportunita’, procedendo a ritroso, di studiare le questioni di diritto essenziali all’attivita’, nonche’ i problemi pratici da affrontare.
Verra’ inoltre utilizzata la tecnica del mock-trial (processo simulato) utile per affrontare praticamente le diverse tematiche specifiche. Periodicamente vi sara’ una verifica effettuata mediante questionario con domande a scelta multipla o completamento frasi. Verranno inoltre richiesti degli elaborati da produrre su case-study selezionati.
Vai al programma completo e accedi alle prime due lezioni gratuite
DIREZIONE DEL CORSO:
Prof. Guglielmo Gulotta
Ordinario di Psicologia giuridica – Università di Torino e Avvocato – Foro di Milano Autore del trattato: Gulotta G., 2002 “Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico”, Giuffrè
COSTO DI ISCRIZIONE: € 350 (omnicomprensivo)
Certificazione Finale: PRFESSIONAL CERTIFICATE IN PSICOLOGIA FORENSE