Dove: a Milano
Numero di partecipanti: massimo dodici persone. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Moduli: 4 moduli, in aula, comprensivi di 80 ore di lezione; 1 modulo, gestito in e-learning, costituito da 40 ore (lavoro in autonomia per lo sviluppo della tesi con assistenza a distanza) comprensivo di valutazione finale.
Periodo di svolgimento: I primi 4 moduli in aula sono programmati dal 15 settembre 2018 al 31 gennaio 2019, nei giorni di venerdì e sabato.
Orari: Venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 / Sabato dalle 09:00 alle 13:00.
Calendario:
|
Al termine del percorso di formazione il Coach sarà in grado di:
- interpretare le attese, le ansie e le prospettive verso cui si muovono i collaboratori, fornendo adeguate risposte e l’energia necessaria per accompagnarli al cambiamento che l’ambiente Agile oggi richiede
- fornire feedback continuo ai collaboratori presenti in aziende e ai talenti di nuova acquisizione
- favorire l’autonomia nella formazione e incoraggiare processi di apprendimento
- motivare le persone a migliorare nella performance e a considerare la carriera e lo sviluppo come fattori positivi per la propria vita
- diffondere la cultura della leadership e del risultato
- incrementare il benessere organizzativo ed il livello di employer branding
La metodologia utilizzata si avvale del contributo dei massimi esperti provenienti dal mondo universitario, dalla consulenza e dalle imprese. Testimoni aziendali guideranno i partecipanti a utilizzare l’approccio più idoneo alla propria organizzazione.
Per info e richiesta modulo iscrizione: info@cui.org
Alessandra Savi, PGA Strategia e Organizzazione Srl,
academy@pga-so.it 02-20520705