La psicologia scientifica, con la nascita del costruttivismo e sino ai recenti sviluppi delle scienze cognitive, ha fornito riferimenti concettuali ed operativi molto importanti per comprendere come le persone costruiscono la propia “esperienza soggettiva”:
- ciascun individuo costruisce una sua mappa di significati personali che gli consentano di vivere in quello che sperimenta come “il suo mondo”.
Il corso approfondisce in modo accurato i concetti ed i principi generali, convenzionalmente definiti “presupposti”, necessari a comprendere le modalità in cui le persone costruiscono la propria realtà soggettiva:
- come le persone pensano e con quali regole
- come usano il linguaggio e con quali regole, costruendo la percezione, le attribuzioni e l’esperienza psicologica.
Verranno approfonditi i 21 presupposti basici utili a comprendere e saper operare sulla comunicazione umana e sullo sviluppo personale, per facilitare il cambiamento e l’evoluzione nella costruzione della esperienza soggettiva personale, dei propri clienti o collaboratori.
Il programma :
- l’ esperienza soggettiva, teoria e metodo
- conoscere se stessi e gli altri
- modelli di pensiero
- modelli linguistici
- la struttura del proprio mondo
- la tecnologia dell’esperienza soggettiva: come generare il cambiamento, la trasformazione e l’ evoluzione personale
- il modello e le 4 fasi della costruzione pro-attiva nella generazione di risultati
- il modello dei quesiti cartesiani
- stabilire la relazione con se stessi
- stabilire una relazione con gli altri
- cambiare il proprio mondo
- affrontare e risolvere i conflitti interiori
- padroneggiare le proprie sensazioni
- affontare e guidare persone difficili
- stabilire e sviluppare l’eccellenza nella realizzazione personale
- stabilire e sviluppare relazioni eccellenti
- tecnologia della trasformazione personale e modelli linguistici
- l’uso delle prospettive
- uso consapevole della narrazione
- livelli neurali dell’esperienza soggettiva
- cambiamento della storia personale e strategie dell’eccellenza.
Il Corso è rivolto primariamente a psicologi e professionisti delle relazioni di aiuto.